Noi per te.

Lavoriamo per integrare le nostre conoscenze ed esperienze nella tua realtà per valorizzarla.

Il tuo successo è la misura del nostro!

Dove interveniamo

Gestione aziendale.

Giustamente agli inizi di una sfida imprenditoriale, o in fasi di rapido sviluppo, ci si concentra sul prodotto, sulla tecnologia. Per svariati motivi manca quindi il tempo o l’esperienza per organizzare una struttura aziendale funzionale ed efficiente.

 

Turn-around aziendale.

Aziende che attraversano periodi difficili, pur avendo buoni fondamentali o prodotti e persone valide al loro interno, hanno spesso bisogno che venga portato un punto di vista esterno per rilanciare le attività ma anche l’entusiasmo, valorizzando le risorse e scoprendo nuove opportunità.

 

Business planning.

Il business plan è la linea guida della tua attività, ti permette di verificare se stai mantenendo la rotta, o se sono necessari dei cambiamenti per raggiungere i risultati prefissati, o se bisogna rifocalizzare l’azienda in base a nuovi input e opportunità.

 

Business Development.

Le piccole aziende e le start-up devono concentrarsi sullo sviluppo interno sia aziendale che dei loro prodotti, tecnologie e servizi e spesso mancano le risorse, generalmente persone, per trovare clienti e partner strategici, sia commerciali che finanziari. Affidare quest’attività in esterno per un periodo ti tempo permette di rimanere focalizzati sul core-business e beneficiare dell’esperienza e dei contatti di chi può farlo per voi.

 

Comunicazione aziendale.

La maniera nella quale la tua azienda si presenta sia esternamente (clienti, giornalisti, partners,…) che internamente (dipendenti, collaboratori,…) deve essere chiara e univoca. Varie persone, vari reparti e altre parti sono in contatto tutti i giorni ed è importante che non vi siano differenze in cosa e come comunicano. L’obiettivo primario è la fidelizzazione di tutti gli attori coinvolti, esterni e interni, verso l’azienda, il suo brand, la sua immagine, la sua identità e infine i suoi prodotti.

 

Proprietà intellettuale.

Come proteggere il proprio know-how o i propri prodotti o tecnologie? E i nomi, i marchi che distinguono la mia azienda e i mei prodotti commercialmente? Devo per forza brevettare il mio prodotto o tecnologia, o meglio mantenere un segreto industriale? La strategia sulla proprietà intellettuale è altrettanto importante di quella commerciale per assicurarsi che il tuo prodotto possa rimanere sul mercato.

Strategia aziendale.

Qual’è la visione aziendale? Come vuoi sviluppare il tuo business? Qual’è il tuo vantaggio competitivo? In quali mercati vuoi entrare e perché? Dove vedi l’azienda tra 1, 3 o 5 anni? Le decisioni che prendi ora avranno grande impatto sul tuo futuro.

 

Raccolta fondi.

Ricerca dei capitali necessari allo sviluppo aziendale. Possono essere sotto forma di debito, quindi non diluitivi, o di capitale di rischio, quindi con l’entrata di investitori che acquisiscono una quota azionaria nella società. Vi guideremo nella scelta di quella che può essere la soluzione migliore.

 

Strategie di marketing.

Tutto inizia con un'idea. Ma poi questa idea deve diventare realtà, deve diffondersi nel mondo (reale e virtuale) e deve generare curiosità, voglia di esplorarla e alla fine portare potenziali clienti. Il marketing è lo strumento per mostrare chi siete e la vostra unicità.

 

Creazione strutture di vendita.

Come per il business development creare una struttura di vendita e gestirla è un’attività che prende moltissimo tempo e risorse sia per trovare e formare personale adatto a tutte le funzioni, sia per gestire i venditori. Esternalizzare questa funzione con l’obiettivo di far partire una rete vendita e in seguito selezionare con calma e formare un direttore commerciale che prenderà in mano le mansioni può essere una soluzione valida ed efficiente.

 

Investor relations.

L’attività di Investor relations non è solamente un attività per mantenere le relazioni con gli investitori, è molto più complesso. Deve anche occuparsi di mantenere chiaro il posizionamento dell’azienda nella comunità finanziaria, e spesso dei media di settore, e si occupa per aziende quotate in borsa degli obblighi di comunicazioni di legge. Chiunque, oltre agli azionisti e investitori richieda informazioni finanziarie viene gestito dall’Investor relation manager.

 

Strategia regolatoria.

Molti mercati e prodotti sono regolamentati sia a livello nazionale che per esempio in Europa. I motivi di queste regolamentazioni sono dovute quasi sempre a motivi di sicurezza. E’ quindi importante, quando si decide di entrare in un nuovo mercato, di sapere a cosa sono soggetti i prodotti e le tecnologie della tua azienda, se ci sono limitazioni, quali condizioni bisogna soddisfare e come ottenere i permessi per commercializzarli.